Pir meu cori alligrari, chi multu longiamentisenza alligranza e joi d’amuri è statu, mi ritornu in cantari, ca forsi levimentida dimuranza turniria in usatu di lu troppu taciri; e quandu l’omu ha rasuni di diri, ben di’ cantari e mustrari alligranza, ca senza dimustranza joi siria sempri di pocu valuri: dunca ben di’ cantar onni amaduri Stefano Protonotaro
La stanza dell’amore e il suo mosaico nella villa di P.zza Armerina, settembre 2015
“Per rallegrare il mio cuore, che molto a lungo è stato senza allegria e gioia d’amore, io riprendo a scrivere poesie, perché potrei facilmente trasformare in un’abitudine l’indugio nel troppo tacere; e quando l’uomo ha un motivo per poetare a buon diritto deve cantare e dimostrare allegria, perché, senza una dimostrazione esteriore, la gioia sarebbe sempre di poco valore: dunque ogni innamorato deve a buon diritto poetare.”
Questa è la prima stanza della più nota canzone del poeta siciliano Stefano Protonotaro, formata da endecasillabi e settenari. Del suo autore si sa ben poco; egli è forse identificabile con uno Stefano da Messina, notaio presso la corte di Federico II, che, oltre a scrivere poesie secondo lo stile della Scuola Siciliana, tradusse dal greco in latino due trattati arabi di astronomia che dedicò a Manfredi, figlio di Federico.
Lo studio della Scuola siciliana è di fondamentale importanza per la comprensione della nascita e dello sviluppo della letteratura italiana. Inventori della prima poesia d’arte italiana, i siciliani consegnarono nelle mani dei Toscani una lingua e una poetica che sarebbero diventate le fondamenta di un nuovo modo di fare letteratura.