Lo studio della Scuola siciliana è di fondamentale importanza per la comprensione della nascita e dello sviluppo della letteratura italiana. Inventori della prima poesia d’arte italiana, i siciliani consegnarono nelle mani dei Toscani una lingua e una poetica che sarebbero diventate le fondamenta di un nuovo modo di fare letteratura.
Ci si interroga spesso su ciò che resta dopo la morte se la morte è quella della propria madre, la cui fede l’ha rassicurata sulla continuità della vita oltre una vita terrena. Si muore una volta sola o si continua a vivere?
Nel 1990, durante il mio primo corso di fotografia, ci fu assegnato un progetto da portare avanti. Scegliemmo di andare a trovare il maestro Di Mauro ad Aci S.Antonio. Ci accolse un sorriso e la gioia di trasmetterci la bellezza di questa nostra arte, a molti sconosciuta. È buffo come spesso rincorriamo l'arte e non conosciamo quella che abbiamo dietro casa.
Nel mezzo del cammin della mia vita, mi ritrovai in una sala fredda e grigia, che la diritta via era smarrita.